- Regolamento FIFA Agenti di Calcio: le ricadute positive sulle verifiche fiscali
- Diritto internazionale umanitario: chi sono i combattenti, i volontari e i guerriglieri?
- Pirateria on-line: la Camera approva il ddl. Class action: in G.U. il D.Lgs. n. 29/2023
- Compensi avvocati: l’opposizione a D.I. è valida anche se proposta con citazione
- Notaio sospeso per illecita concorrenza se, reiteratamente, emette fatture irregolari
- Rapporto tra il giudizio di impugnazione dell’interdittiva antimafia e il c.d. controllo giudiziario
- Assegno di mantenimento: va tarato sul tenore di vita garantito dal marito anche dopo la rottura della convivenza
- Lavoro domestico: sulla via del riscatto delle ex mogli. Il caso di Malaga
- Il diritto reale di abitazione riservato al coniuge superstite non può comprendere due (o più) residenze alternative
- Contrasto fra i genitori sull’iscrizione della figlia minore all’ora di religione. A chi spetta l’ultima parola?
- Riconciliazione successiva al divorzio e incidenza sulla richiesta di revisione dell’assegno
- Nella convivenza di fatto more uxorio la scelta di coabitare è libera e non consegue ad un obbligo giuridico
- Mamma o papà? In tema di affidamento del minore il giudice deve ascoltare la volontà del bambino infradodicenne
- Il marito che deve restituire un prestito può chiedere la riduzione dell’assegno divorzile e del contributo al mantenimento dei figli?
- Sulle spese processuali in caso di conflitto tra genitori per il vaccino anti-COVID della figlia
- Cassazione: tassazione separata per gli arretrati dell`assegno di mantenimento
- Cassazione: condannato alle spese il coniuge che non si presenta per il divorzio
- Bonus mensile per genitori di figli disabili
- Cassazione: niente assegno divorzile per la ex che rifiuta un`offerta di lavoro
- Cassazione: per i figli maggiorenni invalidi stesse tutele dei minori
- L’evoluzione del diritto sul web: ilQG approda su Altalex
- Il limite del massimale va riferito alla tabella vigente al momento del sinistro
- Dieselgate: motori “puliti”, ma solo sui rulli
- Obbliga la consorte a indossare il velo islamico: è maltrattamento
- Infortuni: se il rischio è generale risponde il datore di lavoro “apicale”
Informazione giuridicaStudio Capriglione2021-02-04T15:19:57+00:00